Di seguito i principali progetti sostenuti nel corso degli anni dalla Fondazione Intra in ambito culturale.
Ente Giardini di Villa Taranto
Sostegno all’ente che gestisce i giardini botanici di Villa Taranto a Verbania.
Fondazione L’UniversiCà
Socio fondatore e sostenitore dell’ente culturale che ha realizzato il Polo museale di Druogno e il Museo Meina.
Progetto “Forme che volano”
La valorizzazione del patrimonio Barocco tra Novarese e Vco. In collaborazione con Archivio di Stato di Novara.
Biblioteca di Domodossola
Contributo a sostegno del progetto per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Domodossola.
Progetto TE.CU. Teatro Cultura
Progetto di iniziative culturali e teatrali prodromiche alla realizzazione del nuovo teatro di Verbania
Passio
Sostegno alla rassegna di cultura e arte sacra sul Mistero pasquale della Diocesi di Novara.
DUM Dignità Umana
Sostegno al progetto DUM – Dignità Umana con dibattiti, spettacoli, mostre, conferenze.
Craveggia in Musica
Sostegno alla rassegna musicale estiva del centro vigezzino in collaborazione con Fondazione UniversiCà.
Pubblicazione “Rosmini Beato”
La vita, la fede, i luoghi e la storia di beatificazione di Antonio Rosmini
Pubblicazione “Forme che volano”
Pubblicazione nell’ambito del progetto “Forme che Volano” che ha preso in esame il periodo centrale del Barocco nelle Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola
Pubblicazione “Antiche e recenti cronache di traffici e industrie di Intra” (III edizione)
Storia, cause e ragioni dello straordinario sviluppo economico di Intra e di tutto il Verbano
Pubblicazione “Giovanni De Campo e affreschi di S. Giorgio”
Gli affreschi della Cappella di San Giorgio del complesso basicale di San Gaudenzio di Novara restaurati e portati alla luce ora trovano una precisa attribuzione e collocazione temporale
Pubblicazione “Gea – il dono”
Opera grafica dell’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio”
Pubblicazione “Il volo di Chavez”
Il Sempione scelto per la prima trasvolata delle Alpi e per l’impresa eroica di Geo Chavez
Pubblicazione “Dalla Forra al Golfo”
Racconto di due interventi esemplari di recupero di beni storici e architettonici voluti e realizzati dalla Fondazione e raccontati in forma teatrale: Basilica di San Gaudenzio di Novara e Museo del Paesaggio di Verbania
Pubblicazione “Le officine delle bianche di Intra e Pallanza”
Analisi dei “Tumulti contro le sbianche” ripercorrendo i podromi di un cambiamento ambientale-economico e fotografando le attività umane dell’epoca dell’odierna Verbania
Pubblicazione “Gian Giacomo Galletti per il bene dell’Ossola”
Memoria di Gian Giacomo Galletti che potrebbe essere considerato, se non l’ultimo, uno degli ultimi emigranti che da terre lontane, quando riuscivano a far fortuna, non dimenticavano, anzi sottolineavano la propria appartenenza alla comunità ossolana
Pubblicazione “Collegio Gallarini una storia tra le note”
Storia su un arco temporale di 400 anni dell’edificio che ora ospita il prestigioso Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara
Pubblicazione “Ciolina, Fornara le stagioni della Valle”
Dodici opere per celebrare la riapertura della Scuola delle Belle Arti a centocinquant’anni dalla fondazione (1868-2008)
Pubblicazione “L’organo a 10 scoppietti di Leonardo. Armi Sforzesche e ferriere in Ossola”
Armi da taglio e da fuoco originali dal Medioevo al ‘700
Pubblicazione “La coscienza laica. Fede, valori, democrazia”
Atti del IX corso dei Simposi rosminiani di Stresa con i quali si approfondisce il senso corretto del sentire laico e i suoi rapporti con il mondo dei valori etici, religiosi, civili
Pubblicazione “Novelle e paesi Valdostani ed altri scritti”
Racconti in forma di novella di fatti veramente seguiti ed impressioni cose vedute in Valle d’Aosta
Pubblicazione “Bache, filande e telai opifici e ciminiere”
Protagonisti, luoghi e attività manifatturiere del tessile, delle calzature e dei laterizi nell’Ottocento e nel Novecento
Pubblicazione “O tu che passi per questa via”
Percorso sulle Cappelle devozionali dell’Ossola. A cura di Giulio Tonelli ; con la collaborazione di Giancarlo Martini, Gianni Pizzigoni ; schede iconografiche di Massimiliano Cremona, Maria Grazia Ottolini ; fotografie di Giancarlo Martini.
Pubblicazione “Centocinquant’anni suonati”
Protagonisti di ieri e di oggi della Banda musicale di Ornavasso ricordandoli nei vari momenti della vita: dai concerti importanti alle alle numerose occasioni di festa ed allegria
Pubblicazione “Tracce Walser: la parlata si Salecchio ieri e oggi”
Salecchio, in Valle Antigorio (VB), è un insediamento walser abbandonato dagli anni ’60. Lavoro di raccolta e catalogazione del dialetto walser
Pubblicazione “Il cerchio e la spirale. Architettura, arte e significato della Rotonda di S. Martino“
Valorizzazione dell’Oratorio di forma cicolare detto “Rotonda” facente parte del complesso di San Martino di Vignone e dedicato alla Beata Vergine Addolorata
Pubblicazione “Il complesso monumentale di S.Martino di Vignone”
Storia della chiesa, la chiesa nei suoi aspetti architettonici e artistici e gli altri monumenti che compongono il complesso, ovvero le cappelle, l’ossario, l’oratorio detto La Rotonda e il cimitero.